Ricette di Carnevale: focaccia salentina di Fulvio Marino
Per Carnevale una ricetta salata di Fulvio Marino, la focaccia salentina con un impasto buonissimo e il ripieno goloso
Che buona la focaccia salentina di Fulvio Marino, la focaccia di Carnevale di oggi 24 febbraio 2025. Nella puntata del lunedì di E’ sempre mezzogiorno non mancano le ricette di Carnevale, manca una settimana alla festa più colorata.
Antonella Clerici non resiste, la focaccia salentina è calda e la taglia subito, deve assaggiarla adesso. Fulvio Marino inizia a mostrare la ricetta della focaccia salata ripiena, inizia dall’impasto che è morbido, buonissimo. In più il ripieno di questa focaccia pugliese è una vera golosità. Dentro mettiamo coppa di maiale, la cipolla, sale, pepe, pomodori pelati, fiordilatte e anche formaggio grattugiato. Scopriamo tutto nel dettaglio e non perdete le altre ricette in tv con Antonella Clerici e E’ sempre mezzogiorno.
Focaccia salentina ricetta di Fulvio Marino
Ingredienti
500 g di farina 0, 6 g di lievito di birra fresco, 280 ml di acqua, 30 ml di olio, 11 g di sale, pepe e olio per spennellare
1 cipolla, 350 g di coppa di maiale, 150 g di pomodori pelati, 250 g di fiordilatte, pecorino grattugiato, sale e pepe
semi di sesamo
Prepariamo la focaccia salentina
>>>>>>Crostata al limone, il dolce di Daniele Persegani: la ricetta E’ sempre mezzogiorno
Nella ciotola versiamo la farina tipo 0 e 6 grammi di lievito fresco di birra, versiamo l’acqua piano piano, gran parte dei 280 grammi, la facciamo assorbire delicatamente sempre utilizzando ciotola e cucchiaio e impastiamo per una decina di minuti e poi aggiungiamo il sale e il resto dell’acqua, impastiamo ancora e quando il composto è liscio e omogeneo versiamo l’olio di oliva, i 30 ml. Impastiamo fino al completo assorbimento.
Facciamo lievitare coperto 1 ora a temperatura ambiente e 2 ore in frigo per poi avere l’impasto più lavorabile.
Pochissima farina sul tavolo e dividiamo l’impasto in due palline, una leggermente più grande. Adagiamo sulla teglia e copriamo, facciamo lievitare 1 ora e mezza a temperatura ambiente, coperte da pellicola per alimenti.
Usiamo la teglia antiaderente tonda da 30 cm di diametro.
Usiamo la semola sul tavolo per allargare con le mani la pallina più grande. Disponiamo sulla teglia e facciamo uscire fuori l’impasto dalla teglia.
Facciamo stufare a lungo capocollo di maiale, cipolla, pomodori pelati, olio, pepe e sale e facciamo il ripieno, facciamo raffreddare.
Versiamo nel guscio di pasta il ripieno fatto raffreddare e aggiungiamo le cipolle cotte, anche le fette di mozzarella o fiordilatte, pecorino grattugiato, pepe macinato.
Stendiamo l’altra pallina e copriamo la focaccia. Chiudiamo bene i bordi creando magari una bella decorazione.
Spennelliamo con abbondante olio di oliva, semi di sesamo e mettiamo in forno a 220° per 25 minuti.
Serviamo calda.