Ricette Feste

Pane Arlecchino, con la ricetta di Fulvio Marino ci prepariamo per Carnevale

La ricetta di Fulvio Marino per fare il pane Arlecchino, iniziano da oggi 17 febbraio 2025 le ricette di Carnevale

pane arlecchino sempre mezzogiorno

Tra le ricette di Carnevale di Fulvio Marino non può mancare il pane Arlecchino e oggi 17 febbraio 2025 la ricetta del giorno è proprio così colorata, con il pane tre colori, tre gusti, come sempre semplice da fare.

Come sempre con le ricette di Fulvio marino a E’ sempre mezzogiorno, con i suoi consigli, tutto è molto più facile. I tre colori del pane Arlecchino sono dati alla barbabietola, dagli spinaci e dalle carote, per il resto potete anche scegliere voi un altro colore, un altro gusto, un altro ingrediente e divertirvi. Ecco come si fa la treccia colorata di oggi. Non perdete le altre ricette in tv con Antonella Clerici e i suoi cuochi. 

Pane Arlecchino ricetta di Fulvio Marino 

500 g di farina 0, 10 g di lievito di birra, 20 g di zucchero, 10 g di sale, 20 ml di olio evo, 250 ml di succo di spinaci

500 g di farina 0, 10 g di lievito di birra, 20 g di zucchero, 10 g di sale, 20 ml di olio evo, 250 ml di succo di barbabietola

500 g di farina 0, 10 g di lievito di birra, 20 g di zucchero, 10 g di sale, 20 ml di olio evo, 250 ml di succo di carote

Pane Arlecchino 

>>>>Involtini primavera di Francesca Marsetti, la ricetta con pollo e verdure

L’inizio dei tre impasti è identico per tutti i colori, cambia solo l’estratto: nella ciotola versiamo la farina e il lievito di birra fresco sbriciolato, quasi tutto l’estratto (quindi in una ciotola versiamo il succo di spinaci, un una quello di barbabietola e in uno il succo di carote). Mescoliamo con il cucchiaio e poi aggiungiamo lo zucchero, il sale, il resto del succo rimasto, in ogni ciotola ovviamente il colore corrispondente. Impastiamo per più minuti e solo quando l’impasto è ben liscio e omogeneo lo completiamo con l’olio di oliva, facciamo ben assorbire. Copriamo la ciotola e facciamo lievitare fino al raddoppio, il tempo dipende dalla temperatura che c’è in casa, ma minimo 1 ora.

Un po’ di farina sul tavolo e versiamo i panetti, facciamo le pieghe e diamo la forma di tre filoni, copriamo e facciamo riposare 10 minuti. Allunghiamo di più i filoni e abbiamo la lunghezza di 50 cm.

Intrecciamo i tre filoni e disponiamo sulla teglia. Spennelliamo con l’olio di oliva. Copriamo e facciamo lievitare ancora a temperatura ambiente fino al raddoppio.

Mettiamo in forno a 240° statico per 1 ora circa ma dipende dal forno. E’ un pane bellissimo da mostrare in tavola e da gustare tutti insieme.

Seguici

Seguici su

Google News Logo
Ricevi le nostre notizie da Google News

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.