Crostata al limone, il dolce di Daniele Persegani: la ricetta E’ sempre mezzogiorno
La ricetta della crostata al limone di Daniele Persegani, il dolce del 24 febbraio 2025 di E' sempre mezzogiorno
Puntata del 24 febbraio 2025 di E’ sempre mezzogiorno e si inizia con un dolce, con la crostata al limone, la ricetta di Daniele Persegani. Si parla di dialetti, di dolci e di Carnevale, una bellissima puntata.
Per la ricetta della crostata al limone Daniele Persegani suggerisce tutti i passaggi ma anche cosa fare e non fare per avere un gran risultato. La crostata con la crema al limone di oggi di E’ sempre mezzogiorno è davvero delizioso, con una piccola decorazione tutto è perfetto. Arriva la primavera e questa crostata ci piace già tanto.
Crostata al limone la ricetta di Daniele Persegani
Ingredienti
Per la frolla: 300 g di farina 00, 150 g di zucchero, 150 g di burro, 3 tuorli, mezzo cucchiaino di lievito per dolci, scorza di limone, vaniglia
Per la meringa: 100 g di albumi, 200 g di zucchero
Per la crema: 110 g di burro, 200 g di zucchero, 2 uova, 2 tuorli, 70 g di succo di limone, scorza di 2 limoni
fettine di limone, menta
Prepariamo la crostata al limone
Iniziamo dalla pasta frolla e ricordiamo di non lavorare mai a lung questo impasto. Nella ciotola con le fruste elettriche o nella planetaria montiamo il burro morbido a pezzi con lo zucchero, abbiamo un composto chiaro a cui uniamo i tuorli, montiamo e uniamo i semi della bacca di vaniglia, la scorza di limone grattugiata, attenti ad evitare la parte bianca, poi il lievito in polvere per dolci. Aggiungiamo adesso la farina, lavoriamo veloce adesso e il panetto lo facciamo riposare 30 minuti minimo in frigo e avvolto nella pellicola.
Stendiamo la frolla con il mattarello spessa men di mezzo cm e foderiamo lo stampo da crostata già imburrato e infarinato. Bucherelliamo con la forchetta, adagiamo sopra la carta forno e versiamo legumi secchi o sale grosso, cuociamo in forno a 170° massimo 30 minuti ma controlliamo anche prima la cottura, dopo 25 minuti.
Passiamo alla crema e nella ciotola lavoriamo lo zucchero con le 2 uova intere e i 3 tuorli, la scorza di limone grattugiata, attenti sempre alla parte bianca, e il succo di limone, lavoriamo con la frusta e versiamo nella pentola. Adesso uniamo il burro fuso, mescoliamo e facciamo cuocere a fiamma bassa fino ad ottenere la crema. Ci vogliono circa 5 minuti, lasciamo poi ben raffreddare.
Versiamo la crema nella frolla cotta e raffreddata, mettiamo in frigo.
Per la meringa versiamo lo zucchero e un pochino di acqua nel pentolino e portiamo a 121°. A parte montiamo gli albumi e qui versiamo lo sciroppo a filo, cioè zucchero e acqua, montiamo e così facciamo raffreddare montando sempre. Versiamo il composto nella sacca da pasticceria e usiamo la bocchetta rigata per fare spuntoni di meringa sulla crostata. Se abbiamo il cannello fiammeggiamo la meringa. Decoriamo con scorza di limone candita e con una foglia di menta fresca.