Elicottero caduto a Parma: sono tre le vittime dell’incidente, l’addio a Lorenzo Rovagnati
Le ultime notizie da Parma dove ieri un elicottero è caduto provocando la morte di tre persone tra cui Lorenzo Rovagnati
Un tragico incidente ha scosso la provincia di Parma nella serata di ieri. Un elicottero è precipitato intorno alle 19:20 a Castelguelfo, frazione di Noceto, in prossimità della via Emilia. A bordo del velivolo viaggiavano tre persone, tutte decedute nell’impatto. Tra le vittime anche Lorenzo Rovagnati, 42 anni, uno degli eredi dell’omonima azienda di salumi, imprenditore di spicco nel settore alimentare.
Parma: l’incidente nei pressi del castello di famiglia
Il dramma si è consumato all’interno della proprietà del castello di Castelguelfo, un antico maniero medievale situato lungo la via Emilia, appartenente alla famiglia Rovagnati. L’elicottero, secondo le prime ricostruzioni, era in fase di decollo quando, dopo un tentativo non riuscito di prendere quota, avrebbe cercato di rientrare a terra. La zona, avvolta da una fitta nebbia già dal pomeriggio, potrebbe aver contribuito alla sciagura.
Sul luogo dell’incidente sono immediatamente intervenuti i soccorritori del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri, che hanno avviato le operazioni di identificazione e i primi rilievi.
Le indagini e i primi accertamenti: le ultime da Parma
La Procura di Parma ha aperto un’inchiesta per chiarire la dinamica dell’incidente e ha disposto il sequestro della scatola nera e dei piani di volo. Anche l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo ha avviato un’indagine e, nelle prossime ore, invierà un ispettore sul posto per collaborare con gli inquirenti. Tra i punti ancora da verificare ci sono la possibile presenza di un piano di volo e il contatto con la torre di controllo prima del decollo. Un ulteriore aspetto da chiarire è se l’elicottero abbia urtato un ostacolo prima di precipitare.
Chi era Lorenzo Rovagnati
Lorenzo Rovagnati, insieme al fratello Ferruccio, era alla guida dell’azienda di famiglia, una realtà consolidata nel settore della salumeria italiana. Residente in Lombardia, era solito raggiungere il castello di Castelguelfo in elicottero partendo dalla sede aziendale di Biassono, in provincia di Monza. Sposato e padre di due figli, la moglie era in attesa del terzo.
Un’area isolata e la scarsa visibilità
L’incidente è avvenuto in una zona pianeggiante poco distante dalla via Emilia, nei pressi dello svincolo dell’A15, tra Parma e Fidenza. Il castello di Castelguelfo, circondato da un ampio parco, un laghetto e un eliporto privato, sorge in un’area poco abitata, delimitata all’esterno solo da campi coltivati. Le condizioni meteorologiche potrebbero aver giocato un ruolo determinante: la fitta nebbia e l’oscurità della sera rendevano la visibilità estremamente ridotta. Inoltre, non risultano testimoni oculari della tragedia, il che potrebbe rendere più complessa la ricostruzione esatta dell’accaduto.
Le indagini proseguono per fare piena luce sulle cause di questa drammatica sciagura che ha spezzato tre vite. “Esprimiamo il nostro più profondo cordoglio per le vittime del tragico incidente avvenuto oggi a Noceto, in provincia di Parma, in cui hanno perso la vita tre persone a causa della caduta dell’elicottero sul quale viaggiavano. Rivolgiamo il nostro pensiero e la nostra vicinanza alle famiglie colpite dalla tragica perdita. Un ringraziamento alle forze dell’ordine, ai soccorritori del 118 e ai vigili del fuoco intervenuti sul luogo dell’incidente” afferma il presidente dell’Emilia-Romagna Michele de Pascale. Queste le ultime notizie da Parma.