Le prime foto della salma di Papa Francesco fanno il giro del mondo
Le prime immagini della salma di Papa Francesco diffuse dalla sala stampa vaticana
Questa mattina la Sala Stampa vaticana ha reso pubbliche le prime fotografie della salma di Papa Francesco, scomparso ieri a seguito di un ictus che lo ha colpito all’interno del suo appartamento nella residenza di Santa Marta. Le immagini mostrano il Pontefice adagiato in una semplice bara di legno chiaro, con il rosario tra le mani giunte in preghiera. Indossa la mitra e una veste liturgica rossa, colore tradizionalmente legato al martirio e allo Spirito Santo, simbolo della sua dedizione fino all’ultimo istante.
Le prime immagini della salma di Papa Francesco fanno il giro del mondo
Accanto al feretro, in un’atmosfera composta e solenne, si trovano le guardie svizzere in alta uniforme e il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato Vaticano, in raccoglimento. Le immagini stanno già facendo il giro del mondo, suscitando un’ondata di commozione tra i fedeli.
Intanto, sono state rese note alcune delle ultime volontà del Papa, espresse nel suo testamento spirituale. Tra queste, il desiderio di un funerale sobrio, privo di sfarzi, in linea con lo stile semplice che ha sempre contraddistinto il suo pontificato. Sorprendente è la notizia che a farsi carico delle spese per le esequie sarà un benefattore anonimo, che ha voluto restare nell’ombra. Un gesto che rispecchia perfettamente il messaggio di umiltà e discrezione lasciato in eredità dal Santo Padre. Come anche la scelta di far incidere solo il nome “Franciscus” sulla sua lapide. >>> Quando saranno celebrati i funerali di Papa Francesco: le date e le prossime tappe
Il funerale si svolgerà nei prossimi giorni in Piazza San Pietro, dove migliaia di fedeli sono già attesi per dare l’ultimo saluto a un Pontefice che ha segnato profondamente la storia recente della Chiesa cattolica con il suo approccio umano, inclusivo e misericordioso. Oggi i primi cardinali presenti a Roma decideranno quella che sarà la data del funerale di papa Francesco che potrebbe essere celebrato tra il 25 a il 27 aprile 2025.