Oriana Fallaci e la vera storia con Alfredo Pieroni: che cosa è successo?
La vera storia tra Oriana Fallaci e Alfredo Pieroni: che cosa è successo tra i due?
La storia d’amore tra Oriana Fallaci e Alfredo Pieroni è uno degli episodi più intensi e dolorosi della vita della celebre giornalista e scrittrice italiana. Un legame profondo, ma segnato da sofferenze e incomprensioni, che avrebbe lasciato un’impronta indelebile nella sua esistenza e nelle sue opere. Non possiamo davvero sapere che cosa sia successo tra i due, anche se dai racconti di Oriana, emerge tutta la sofferenza che ha provato per questa storia d’amore, ma possiamo provare a raccontare quello che c’è stato tra la giornalista e il suo collega, probabilmente il suo primo grande amore.
Il suo primo uomo, la persona alla quale ha dato fiducia. E poi uno dei dolori più grandi che una donna possa sopportare, la perdita di un figlio. Nella terza e penultima puntata di Miss Fallaci, la serie di Rai 1 che si concentra proprio sugli esordi della scrittrice, sarà approfondito questo capitolo della vita di Oriana Fallaci. Tra la giornalista toscana e Alfredo Pieroni c’è stato sin dal primo incontro un gran feeling ma a causa dei rispettivi impegni di lavoro, i due si sono visti molto poco. Non hanno però mai smesso di cercarsi e rincorrersi e qualcosa è cambiato quando la Fallaci si è trasferita a Londra. Ma cerchiamo di capire che cosa è successo realmente tra i due.
Oriana Fallaci e la vera storia con Alfredo Pieroni: la gravidanza, l’aborto e l’abbandono
Quello che sappiamo è che questa relazione ha cambiato in modo profondo la vita di Oriana Fallaci. Negli anni ’50, mentre Oriana lavorava come inviata per L’Europeo, incontrò Alfredo Pieroni, corrispondente da Londra per La Settimana Incom Illustrata. Tra i due nacque una relazione passionale, ma complicata, che presto si rivelò fonte di grande dolore.
Dopo esser stata a Los Angeles e aver scritto un libro dedicato alle star di Hollywood, Oriana chiede la possibilità di lavorare per delle settimane a Londra, dove sa che troverà Pieroni, quello che non sa è che a quanto pare, l’uomo ha anche altri incontri, non è interessato a un amore solido. I due comunque intrecciano una relazione e nel 1958, Oriana scopre di essere incinta di Alfredo, ma l’uomo non volle assumersi responsabilità familiari. Questa scelta la gettò in una profonda solitudine, un dolore che si aggravò quando, durante un viaggio a Parigi, subì un aborto spontaneo. La perdita del bambino segnò profondamente la Fallaci, al punto da spingerla a un tentativo di suicidio.
Questo dramma personale influenzò profondamente la sua carriera e la sua visione della vita, ed è molto probabile che da questa storia sia arrivata la dolorosa ispirazione per scrivere uno dei suoi libri più intensi e sofferti: “Lettera a un bambino mai nato”. In quell’opera, Oriana riversò tutto il dolore per quella maternità negata, affrontando il tema della solitudine femminile e del diritto di scegliere il proprio destino. Non è detto che il libro sia dedicato a questo capitolo della sua vita, ma sembra essere molto probabile.
>>> Lettera a un bambino mai nato di Oriana Fallaci: l’aborto, l’autodeterminazione, il dolore
Per anni si è pensato che Oriana avesse scritto il libro dopo aver conosciuto l’uomo che forse più di tutti ha amato, Alexandros Panagulis, ma il ritrovamento di alcuni scritti da parte del nipote della scrittrice, dimostrerebbero che Lettera a un bambino mai nato risalga agli anni ’60 quando ancora la giornalista non aveva incontrato il leader greco.