Incoscienti e Giovani di Achille Lauro: testo e significato del brano
Incoscienti e giovani è il brano che Achille Lauro porta a Sanremo 2025: scopriamo il significato della canzone e del testo
Incoscienti e giovani è il brano che Achille Lauro porterà sul palco di Sanremo 2025. Scopriamo nel dettaglio cosa ci racconta questa canzone che parla di una storia d’amore ma non solo. Un brano che sembra essere anche tra i favoriti di questo festival. Ma qual è il significato del testo di Incoscienti e giovani? Scopriamolo insieme.
Il testo di “Incoscienti giovani” – Achille Lauro
Per molti uno dei favoriti, Achille Lauro torna a Sanremo per la quarta volta con la volontà forse, di salire sul podio con il suo brano. Lo fa con una canzone che parla di lui. A Tv, sorrisi e canzoni, spiega che si tratta di una storia vera, perchè le canzoni che raccontano davvero qualcosa, per lui acquistano un significato diverso e hanno molto di più da dire. Racconta Achille Lauro: “È ambientato nella periferia romana e i protagonisti sono ragazzi tormentati, che trovano la salvezza in qualcosa che possiamo chiamare amore. È un brano molto dolce rispetto alle mie solite ballate“. Incoscienti e giovani è una canzone che non sa di questo tempo, ma di un tempo passato.
Incoscienti giovani
di D. Simonetta – P. Antonacci – L. De Marinis – S. Manzari –
D. Nelli – M. Ciceroni – G. Calculli – D. Simonetta – P. Antonacci
Oh… bambina
Tutto quello che hai passato è un’università
E tuo padre non tornava la sera
L’hai visto solo di schiena
Lui non sa cosa è stare insieme
No, lo so gli vuoi bene
L’amore è come una pioggia sopra Villa Borghese
E noi stiamo annegando, naufragando è un romanzo
Sono solo a fare a botte con gli amici miei
Sto strisciando verso il letto e non ci sei
Amore mio veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un autogrill
Tra cento vite o giù di lì
Di amore muori veramente
Se non ti amo fallo tu per me
Ti cercherò in un vecchio film
Per sempre noi incoscienti giovani
Incoscienti giovani
Oh… bambina
Dormivamo in un Peugeot
Sì noi due ladri di fiori
E ti ricordi o no
Noi prima
A dirsi mai una vita come i tuoi
Sì piuttosto disperati come noi
Amore mio veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un autogrill
Tra cento vite o giù di lì
Di amore muori veramente
Se non ti amo fallo tu per me
Ti cercherò in un vecchio film
Per sempre noi incoscienti giovani
Maledetti giovani (a fumare in quel bar)
Noi che a pezzi giovani (noi due pieni di guai)
Maledetti, noi incoscienti a dirsi ancora
Fammi una carezza amore mio
Ma che mi faccia male
Mezza sigaretta e dopo addio
Per noi incoscienti e giovani
Noi due orfanelli alla roulette
Siamo a Las Vegas sotto un led
Amore mio veramente
Se non mi ami muoio giovane
Ti chiamerò da un autogrill
Per sempre noi incoscienti giovani
Incoscienti giovani
Incoscienti e giovani: il significato del testo della canzone
Questa canzone ha un significato profondo e malinconico, che parla di amore, giovinezza e perdita dell’innocenza. Il testo mescola immagini di un passato difficile con un presente in cui l’amore sembra essere l’unica ancora di salvezza, ma al tempo stesso qualcosa di fragile e sfuggente.
Un’infanzia difficile e un amore vissuto come rifugio
Il riferimento all’“università” della vita e al padre assente suggerisce un’infanzia segnata da difficoltà e solitudine. La protagonista ha vissuto un passato complesso, con un genitore che non c’era mai o che non ha saputo darle affetto. Questo crea una ferita emotiva che si riflette nelle sue relazioni amorose.
L’amore come una tempesta
L’immagine della pioggia su Villa Borghese e dell’amore che travolge i protagonisti ha un duplice significato: da un lato, l’amore è qualcosa di romantico e travolgente, ma dall’altro è anche qualcosa in cui si può “annegare” e perdersi. Non è un amore sereno, ma passionale e tormentato.
La paura dell’abbandono e della perdita
Il ritornello (“Se non mi ami muoio giovane”) esprime un senso di disperazione, come se senza l’amore dell’altro non ci fosse più alcun senso nella vita. Il tema dell’amore come unico scopo e come qualcosa di vitale è centrale in tutto il brano. C’è anche il concetto di separazione inevitabile: “Ti chiamerò da un autogrill / tra cento vite o giù di lì” suggerisce un amore destinato a perdersi, ma che cercherà sempre di ritrovarsi, come in un vecchio film.
Giovinezza ribelle e autodistruttiva
Il richiamo agli incoscienti giovani e ai maledetti giovani indica un’esistenza vissuta intensamente, tra eccessi, fughe e scelte avventate. Dormire in un’auto, fumare in un bar, giocare alla roulette a Las Vegas: sono tutte immagini di una giovinezza sregolata, ribelle, ma anche malinconica, perché nasconde un senso di precarietà e un destino che sembra già scritto.
La fine di un amore e il dolore della separazione
La richiesta finale di una carezza che “faccia male” suggerisce il desiderio di un ultimo momento intenso prima della separazione definitiva. Il riferimento alla “mezza sigaretta e dopo addio” rafforza l’idea di qualcosa che si consuma rapidamente, come un amore destinato a spegnersi troppo presto.
Messaggio complessivo
Il testo trasmette la nostalgia di un amore giovanile intenso e tormentato, segnato da errori e scelte impulsive, ma anche dalla paura di crescere e perdersi. È una storia di due anime affini che si ritrovano in un mondo che li ha resi fragili, ma che sanno che il loro amore, per quanto forte, potrebbe non essere sufficiente per salvarli.
Incoscienti e giovani è una canzone che parla di amori vissuti al limite, della bellezza e della tragedia della giovinezza, e del desiderio di trattenere un sentimento che, come la giovinezza stessa, è destinato a svanire troppo in fretta. Achille Lauro riuscirà ad attirare l’attenzione sul suo brano o sarà a sua volta travolto da tutto quello che sta succedendo intorno al Festival ( ci riferiamo alla presunta relazione clandestina con Chiara Ferragni)? Non ci resta che attendere per scoprirlo, nel frattempo attendiamo soprattutto di ascoltare Incoscienti e giovani il brano che Achille Lauro porta a Sanremo 2025.